Sicilia Millennium - scrivi al direttore  

SPETTACOLO&CULTURA

 

© sicilia millennium™
quotidiano telematico diretto da Enza Garipoli
tutti i diritti riservati
sicilia millennium... e ti affacci al mondo

 

indice delle notizie

 
     vai al supplemento culturale Misura D'Amore      
 


MILANO
- Latin-american edition 2006 de "La febbre del sabato sera" con i campioni di "Ballando con le Stelle" il prossimo 17 febbraio al MazdaPalace;
tra gli interpreti anche il campionissimo Raimondo Todaro
di Enza Garipoli

10 gennaio 2006


CRISTINA CHIABOTTO E RAIMONDO TODARO

MILANO - Latin-american edition 2006 de "La febbre del sabato sera" con i campioni di "Ballando con le Stelle"
In programma a Milano, al MazdaPalace il prossimo 17 febbraio.
A distanza di quattro anni dalla fortunatissima versione che fece registrare il record di tenitura con le sue 16 settimane consecutive di repliche presso il Teatro Nazionale di Milano, torna - in un’edizione completamente rinnovata - 'La Febbre del Sabato Sera' con le immortali musiche dei Bee Gees.

 A dare voce e corpo al mitico personaggio di Tony Manero sarà il Campione della prima edizione di Ballando con le stelle, Simone Di Pasquale. Intorno a lui figureranno tutti gli altri sette maestri della scorsa edizione: la bella Samanta Togni (maestra di Frizzi), l’eccentrico Andrea Placidi (partner della Ferrari) e la frizzante Denise Abrate (compagna di Igor Cassina). E alcuni dei maestri dell’edizione di quest’anno : il vincitore Raimondo Todaro (partner di Miss Italia Cristina Chiabotto), il magnetico Samuel Peron (maestro della sensuale Loredana Cannata), l’affascinante ballerina russa Natalia Titova.

Grande novità dell’edizione 2006 sarà appunto la riedizione di tutte le coreografie in chiave latino-americana con la partecipazione di tutti ballerini professionisti del mondo della danza sportiva e con la partecipazione straordinaria della rivelazione di questa edizione della trasmissione : il vulcanico Stefano Masciarelli nel ruolo del DJ Monty.

 Rimarranno intatte le atmosfere anni ’70 tipiche della pellicola di John Badham che lanciò John Travolta, così come le sonorità tipiche di quei tempi restituite dall’impeccabile falsetto stile Bee Gees di Paride Acacia, Francesco Regina e Max Giusto (già interpreti del trio Gibb nella precedente edizione).

La Regia e l’adattamento dei dialoghi in italiano (canzoni in inglese) saranno di Massimo Romeo Piparo. Arrangiamenti, programmazione e direzione musicale originale Maurizio Campo. Direzione Musicale di Emanuele Friello. Le coreografie originali saranno sempre di Jaime Rogers riprese ed elaborate da Mena Pascale. Scene di Giancarlo Muselli e costumi di Santina Ferro.
 


Stefano Masciarelli con la Vispi

CAST
Simone Di Pasquale (Tony)
Natalia Titova (Stephanie)
Lucio Cocchi (Bobby)
Ilario Parise (Double J)
Andrea Placidi (Joey)
Denise Abrate (Annette)
Samanta Togni (Connie)
Valentina Vincenzi (Doreen)
Alessandro Tinchini (Fusco)
Massimiliano Giusto (Il padre)
Carla Castelli (La madre)
Raimondo Todaro
 


con
Stefano Masciarelli (DJ Monty)

e con
Paride Acacia (Barry)
Massimiliano Giusto (Robin)
Francesco Regina (Maurice)

Corpo di ballo formato da:
Samuel Peron, Gabriela Valiukaitè, Vincenzo Minieri, Raimondo Todaro, Ilaria Segoni, Fabrizio Graziani, Stefano Oradei, Alessandra Mason.


 

 

 

argomenti correlati

LA PAGINA DEDICATA A
SPETTACOLO&CULTURA

aspettando S. Valentino

MI RICORDI

Tu mi ricordi sempre
che non è senza scopo
vivere ogni giorno
come ho sempre fatto
nella luce di ieri
tra i bagliori dell'oggi
nella certezza reale
di carezze lievi
l'amore è universale
non posso stare chiuso
dentro un bozzolo
anche la seta opprime
quando tarpa
ali bianche e potenti