![]() |
Sicilia Millennium - scrivi al direttore |
cronache siciliane |
||
© sicilia millennium |
indice
delle notizie |
vai al supplemento culturale Misura D'Amore | |||||
![]() |
CATANIA - Questo pomeriggio, intorno alle 18, la sacra immagine della Vergine, fatta scendere dall’altare, verrà adagiata su un piccolo fercolo e portata sul sagrato della chiesa. Qui, al grido ritmato dell’antico saluto "Ccu vera firi, evviva ‘a Bedda Matri ‘i l’Ognina", in un tripudio di folla convenuta da tutta la città, la Madonna, tra inni, suoni ed applausi, viene portata in processione alla marina per essere imbarcata su una barca pavesata a festa.
La Madonna del mare e dei pescatori L’8 settembre si celebra la festa della Madonna di Ognina che è conosciuta con il nome popolare di ‘a festa d’a Bammina’ (la festa di Maria bambina). Questa celebrazione, che affonda le radici in tradizioni antichissime, richiama una moltitudine di fedeli e curiosi che giungono anche da altre zone della Sicilia. Un tempo gli abitanti del quartiere acquistavano un abito nuovo da indossare per questa particolare occasione. Uno dei momenti di più alta suggestione è la processione delle barche pavesate e illuminate che accompagnano la Madonna a mare, dal golfo di Ognina alla scogliera. Mazzi di fiori vengono gettati in acqua in onore dei caduti del mare. Al suo rientro la ‘Bammina’ viene accolta da una festa di fuochi pirotecnici. Insieme alle celebrazioni religiose si svolgono le feste pagane: la sagra del pesce azzurro e la gara delle barche. Il pesce viene fritto all’aperto e venduto a un prezzo simbolico.
|
argomenti correlati |
|||
![]() |
|||||
![]() |
|