 |
|
Premio Letterario Nazionale
“Salvo Basso”
Città di Scordia
12 gennaio 2006

SALVO BASSO
SCORDIA - Il Comune di
Scordia, in collaborazione con la Provincia
Regionale di Catania, per onorare la memoria di
Salvo Basso, poeta, cittadino illustre amante
della sua città, nella quale ha ricoperto
incarichi amministrativi di Assessore alla Cultura
e di Vice sindaco, indice ed organizza con la
collaborazione della famiglia del poeta scomparso
e del Centro Studi e Ricerche Letterarie “Salvo
Basso”, la 4^ edizione del premio letterario
nazionale intitolato al suo nome.
Il premio è destinato ad opere di poesia edita,
scritta in uno dei dialetti italiani. Sono ammessi
a concorso libri di poesia scritti in uno dei
dialetti d’Italia, editi tra il gennaio 2001 ed il
gennaio 2005 e che risultino distribuiti almeno
nelle librerie della regione di appartenenza
dell’Autore. La commissione giudicatrice è
presieduta dal prof. Giovanni Tesio e composta dai
prof.ri Davide Barilli, Gianni Oliva e Renato
Pennisi. Tutto il materiale a concorso dovrà
pervenire improrogabilmente entro il 28 febbraio
2006 alla segreteria del premio in via Agrigento
39 a Scordia Verrà assegnato un solo premio e non
saranno previsti ex equo. Il vincitore riceverà la
somma di 1.500,00 euro. La premiazione avverrà a
Scordia il 26 aprile 2006.
Per il testo integrale del regolamento ed
avere ulteriori informazioni è possibile
consultare il sito internet del Comune,
all’indirizzo www.scordia.comune.ct.it,
all’interno del quale un’apposita sezione è
dedicata al Premio.
Salvo Basso è nato nel 1963 a Giarre (morto a Scordia il 26 aprile
2002 a causa di un male incurabile). Laureato
in storia e filosofia all'Università di
Catania, ha svolto attività culturale a Scordia.
E' stato assessore alla pubblica istruzione
presso il Comune di Scordia, tra i
promotori del Coordinamento delle città del
calatino per la Cultura.
Nel 1997 è stato eletto vicesindaco e rieletto assessore alla
pubblica istruzione di Scordia.
Tra i promotori della rivista "Città di città" periodico delle
città storiche siciliane; ha collaborato
con il mensile "GirodiVite", e con "Eupolis"
rivista delle città storiche toscane diretta da
Pietro Toesca.
Ha scritto poesie per "Via lattea" e "Il battello ebbro", "Molloy".
Nel 1997 ha pubblicato il volume di poesie "Quattru sbrizzi" presso
le Edizioni Nadir, di cui è stato coordinatore. Ha
poi pubblicato "Qo" (Edizioni
dell'Obliquo), "Dui" (ed. Prova d'autore,
1999, con traduzione delle poesie in italiano a
cura di Pina La Villa), "Ccamaffari" (ed.
Prova d'autore, 2002 postumo), "Egomeio :
Salvopoesie 1979-81" (ed. Prova d'autore, 2003
postumo, a cura di Renato Pennisi).
La rivista Girodivite gli ha dedicato
il numero 40 (nel 1998), e uno speciale nel 2002
per la sua morte. Salvo Basso è stato un autore
che ha fatto della lingua siciliana uno strumento
espressivo nuovo, moderno. Espressivo ma nello
stesso tempo pienamente consapevole della
tradizione letteraria poetica italiana degli
ultimi anni. Ironia, gusto per l'aforisma,
l'inciso fulminante e intelligente, la capacità di
cogliere nello scarto la verità più densa e
imprevedibile. E' stato tra i migliori poeti
europei d'inizio millennio.
|
|
argomenti correlati
LA PAGINA DEDICATA
A
SPETTACOLO&CULTURA
|
|