 |
|
Incontro dal tema: “Tradizione e Illuminismo: miseria e nobiltà”
CATANIA - Luz, domani presentazione a Catania con Giuseppe Giarrizzo. La
prestigiosa Antologia di Studi Tradizionali alla Facoltà di Lettere, presso
le Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero in via della Biblioteca 13,
alle ore 9.15
13 gennaio 2006

CATANIA -
L’Illuminismo fu un movimento ideologico che
occupò tutto il 18° secolo. L’intento era di
dimostrare, con i “lumi della ragione” ed in ogni
campo dell’attività umana, gli infiniti pregiudizi
e l’interessato inganno dell’assolutismo che
impedivano il cammino della civiltà e si
opponevano al progresso ed alla felicità degli
uomini.
Di fatto fu il mezzo organico della borghesia che ne fece il
proprio vessillo “filosofico” avendo preso
coscienza della propria preponderante e propulsiva
funzione nella lotta per la completa conquista del
potere, all’interno dell’intera vita sociale. Lo
si può veder crescere in circa un secolo nella sua
“pars destruens”, con tre colpi di cannone: la
rivoluzione inglese del 1688, la rivoluzione
americana del 1763, la rivoluzione francese del
1789.
Ad ogni buon conto, il variegato mondo borghese che occupò
l’Illuminismo, nella sua “pars costruens”,
nonostante tutti i contrasti, per lo più derivanti
“more solito” dalle diverse aspettative ed
interessi, elaborò, una rinnovata interpretazione
della storia: quella di progresso quale difficile
e rischiosa opera dell’uomo. Di Illuminismo e
del suo intreccio con la Tradizione, si parlerà
domani 14 gennaio a Catania, presso le
Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero Via
della Biblioteca 13 ore 9,15 (Monastero dei
Benedettini, Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Catania), in un incontro dal
tema: “Tradizione e Illuminismo: miseria e
nobiltà”, nell’ambito del ciclo di incontri su
“Tradizione, tradizionalismi, la funzione
dell’uomo” curati dall’Accademia di Studi sulla
Tradizione la Scienza “Collegium Fraternitatis
Eques Peregrinus” affiancata, in questo
appuntamento, dall’Istituto di Internazionale di
Cultura. Interverranno: Maurizio Camerata
presidente dell’Accademia, Salvatore Assennato
responsabile dell’Istituto e gli scrittori Mauro
Cascio e Gaetano Lo Monaco. Nell’occasione
verranno presentati gli ultimi due numeri
dell’antologia di Studi Tradizionali Luz: “Le vie
dell’immediatezza” e “Le vie della Mediazione”.
L’intervento più atteso della giornata è quello
del prof. Giuseppe Giarrizzo. Ordinario di Storia
Moderna, già preside della Facoltà di Lettere e
Filosofia nell’Università di Catania, Accademico
dei Lincei. Giarrizzo è autore di numerosi saggi
tra cui: “Per la Francia, per la Libertà”(Bonanno
1989), “Massoneria e Illuminismo nell’Europa del
Settecento” (Marsilio 1995), “La Scienza della
Storia”. Interpreti e problemi” (Liguori 1999).
|
|
argomenti correlati
LA PAGINA DEDICATA
A
SPETTACOLO&CULTURA
|
|