Sicilia Millennium - scrivi al direttore  

SPETTACOLO&CULTURA

 

© sicilia millennium™
quotidiano telematico diretto da Enza Garipoli
tutti i diritti riservati
sicilia millennium... e ti affacci al mondo

 

indice delle notizie

 
     vai al supplemento culturale Misura D'Amore      
 


Il 3 febbraio 2006 alle 21 , al Teatro “Crystal” di Palermo
in via Mater Dolorosa
Il Carrozzone presenta
La Semenzologa and company

Cabaret di Anna Mauro, con Agostina Somma e Gino Bonanno
17 gennaio 2006

PALERMO - La “semenzara del festino”, vulcanico personaggio a cui il pubblico è già affezionato, è alle prese con la sfida più grande: conoscere se stessa. Per lei, che guarda il mondo con aria sfrontata e candida, è arrivato il momento di guardare in faccia i suoi ricordi, raccontare le sue emozioni, dichiarare ciò che pensa della realtà che la circonda e delle persone che, per qualche motivo, le sono passate accanto; in altre parole, di esprimere la sua visione del mondo: ingenua, a volte grossolana, il più delle volte impietosamente lucida, tuttavia fondamentalmente ottimistica.

Chi conosce il personaggio di Agostina sa che da tutto questo non può che scaturire una cascata di situazioni esilaranti, offerte al pubblico con il brio e la comicità involontaria che caratterizzano questo personaggio.

Tutto inizia quando Agostina si reca dallo psicologo, che le suggerisce una terapia singolare ma di comprovata efficacia … (Simonetta Genova)



LA SICILIA - 15/6/2005
La «semenzologa» Anna Mauro
Successo per lo spettacolo di chiusura de «Il Carrozzone»
Non ci succede spesso di trovare, fra spettacoli che piacciono, che intrigano, che scorrono limacciosi o che lasciano perplessi, colpi d'ala, o pagliuzze rilucenti dove meno ce lo aspettiamo. E' ciò che ci è accaduto al Teatro "Al Convento", assistendo ad una performance nuova di zecca, scritta e messa in scena da Anna Mauro con la pirotecnica interpretazione di Agostina Somma, a conclusione della stagione de "Il Carrozzone". Conoscevamo Anna Mauro come solerte ed estrosa allieva di Enzo Silleni e di Pippo Spicuzza e la sua partecipazione all'«International Writers and Artists Association». Anna ha affrontato teatro civile, commedia e adesso con «La Semenzologa and Company» si è addentrata in una satira sociale, di costume, di quotidianità e quant'altro che appare scostarsi dal cabarettismo di maniera per collocarsi in una categoria di scena molto varia, grazie alla versatilità, alla bravura e a quel magico contatto con il pubblico che Agostina Somma, attrice istintiva e di spessore, ha saputo stabilire. Le vicissitudini della "semenzologa" attingono contemporaneamente al luogo comune, ad un'atipicità che viene dallo sconvolgimento di questo comune e ad una configurazione volutamente rovesciata di fatti, usi, accadimenti. Agostina è figlia di un "semenzaro", un poveraccio che vendeva "calia e semenza" durante il "Festino", ma come ella osserva ad un folle specchio umano, prescrittole da uno psicologo, non vuol chiamarsi più così. Tutti i mestieri che finiscono in "ara" sono gravosi e poco proficui e, pertanto, da "semenzara" diventa "semenzologa". E ciò in quanto tutti quelli che finiscono in "ologo" sono importanti e ben retribuiti. Ma questi suoi rovesciamenti non riguardano solo un'attività lavorativa, in cui il top di ogni persona umile è il sogno di diventare "bidello", sogno quasi irraggiungibile e utopico. Vi è la casa popolare. Meglio quella di Ballarò: è più pulita e ci sono meno grane. E così le malattie che di solito finiscono in "ite" o le pericolose passeggiate in periodo di elezioni quando tutti ti danno il "santino" perché voti per lui. Lo spettacolo è stata una girandola senza un minuto di stanchezza o di flessione, grazie anche ai tanti ottimi attori. La Mauro infine ha ringraziato la dolce Alessandra, una giovane che, dalla sua carrozzella, le infonde coraggio ed estro. Oceanici, meritati applausi.
Antonio Giordano

 

 

argomenti correlati

LA PAGINA DEDICATA A
SPETTACOLO&CULTURA

La Semenzologa and company

Opera cabarettistica di Anna Mauro

con

Agostina Somma

Gino Bonanno

Alice Anselmo, Simonetta Genova, Filippo Minneci,Stello Pecoraro, Salvo Rubino, Maurizio Tusa, Francesco Vinci

E inoltre: Marisa Capone, Giuseppe Cinà, Maria Teresa Ricotta;

Adriana Barravecchia, Rosalia Barravecchia, Pinella Barone, Marilia Chiovaro, Aurora Furma, Alfredo Furma, Caterina Giardina, Gabriele Impresario, Maurizio Lo Cicero, Alessia Messina, Ilenia Nuccio, Alexia Oddo, Vittoria Pupella, Federica Renda, Denny Rotolo, Sonia Saladino, Silvana Sardina, Simona Spallino, Vincenzo Taormina


Scenografia: Valentina Raccuglia e Marco Ferrazzi

Luci e fonica: Davide Velardi

Allestimento: Sonia Reina, Fabio Sgroi

Regia: Anna Mauro

Costo del biglietto: 10 euro

Prenotazioni ai numeri 333-6595585 / 338-7362605/091-6887188 con segreteria telefonica