 |
|
Taormina Arte Award for Cinematic Excellence
31 marzo 2005

VIRNA LISI
TAORMINA - Nel corso del
festival verranno insignite del Taormina Arte Award for Cinematic Excellence
– consistente in un prezioso orologio, esemplare unico, messo a disposizione
dallo sponsor Harry Winston – alcune grandi personalità del cinema
internazionale per il loro importante contributo alla creatività
cinematografica. Fra di esse, in attesa di altre conferme: i registi Hugh
Hudson e Bob Rafelson, gli attori Virna Lisi, Irene Papas e Malcolm McDowell.
Le serate al Teatro Antico per la consegna dei Taormina Arte Awards for
Cinematic Excellence saranno presentate dalla giornalista polacca Grazyna
Torbicka, poliglotta ed esperta di cinema.
• Il grande cinema al Teatro Antico
Da domenica 12 a sabato 18 giugno verrà presentato ogni sera in anteprima
mondiale o europea sull’immenso schermo del Teatro Antico (e replicato il
giorno successivo al Palazzo dei Congressi) un film di produzione italiana o
internazionale di forte impatto spettacolare. In programma 7 film da tutto
il mondo, alcuni dei quali potrebbero essere inseriti nella sezione
competitiva.
• Cinema del mondo. Competizione
Verranno presentati nelle sale del Palazzo dei Congressi 12 film di
produzione internazionale, molti dei quali in anteprima mondiale. Questa
sezione è da quest’anno competitiva e i film selezionati verranno valutati
da una giuria internazionale che assegnerà i TaorminaFilmFest Awards al:
a) regista del miglior film
b) miglior attore protagonista
c) migliore attrice protagonista
d) miglior attore non protagonista
e) migliore attrice non protagonista
f) miglior direttore della fotografia.
La giuria internazionale del Taormina BNL FilmFest 2005 sarà composta da
cinque grandi personalità del cinema internazionale, alcune delle quali
pluripremiate nel corso della loro prestigiosa carriera: il regista Hugh
Hudson (presidente), gli attori Malcolm McDowell e Laura Morante, Moritz de
Hadeln (ex direttore dei festival di Locarno, Berlino e Venezia, da
quest’anno delegato generale alla programmazione del Montreal New Filmfest)
e un’altra personalità del cinema internazionale.
Ogni film di lungometraggio sarà preceduto da un cortometraggio di
produzione internazionale di durata non superiore ai 15’ che concorrerà al
Premio BNL per il miglior corto dotato di € 5.000 messo a disposizione dalla
Banca Nazionale del Lavoro e assegnato dalla giuria internazionale.
Inoltre una giuria formata dagli spettatori assegnerà, preferibilmente ma
non obbligatoriamente ad un’opera prima di lungometraggio, il Premio BNL
opera prima o seconda dotato di € 25.000 messo a disposizione dalla Banca
Nazionale del Lavoro.
Come di consueto un’altra giuria formata da cinque critici assegnerà al
miglior film di lungometraggio il Premio FIPRESCI, il cui presidente, il
grande critico francese Michel Ciment, sarà anche presidente della giuria.
Le conferenze stampa degli autori, attori, produttori dei film in programma
saranno quotidianamente coordinate e condotte dai critici Stefano Della Casa
e Marco Spagnoli.
• Lezioni di cinema
Dopo la più che positiva esperienza delle scorse edizioni, anche per il 2005
sono in programma sei o sette “Lezioni di cinema” che, a seguire la
proiezione mattutina di un film scelto dal ‘docente’, verranno tenute da
alcune delle personalità del cinema internazionale insignite del Taormina
Arte Award for Cinematic Excellence: Virna Lisi, Malcolm McDowell (If … di
Lindsay Anderson, Arancia meccanica di Stanley Kubrick, Star
Trek-Generations di David Carson, Evilenko di David Grieco), Hugh Hudson
(Momenti di gloria, Greystoke, Revolution, Lost Angels), Bob Rafelson
(Cinque pezzi facili, Il postino suona sempre due volte, Blood and Wine, My
Life so Far). A ciascuno di loro – cui si aggiungeranno altri due o tre
“docenti” - sarà dedicata una mini-retrospettiva composta da quattro film
che costituiranno base per la “Lezione di cinema”, valida per i crediti
universitari.
Le Lezioni di cinema furono tenute lo scorso anno da Jane Campion, Luigi
Magni, Peter Weir, Jon Jost e Roberto Perpignani (sul cinema digitale),
Francesco Rosi, Margarethe von Trotta, Michael Douglas.
• Pubblicazioni
Oltre al consueto catalogo generale verrà come sempre pubblicato un giornale
quotidiano del festival, il Taormina BNL FilmFest News. Il manifesto
riprodurrà la celebre e ormai familiare opera di Mimmo Rotella dedicata a
Marilyn Monroe, graficamente elaborata da Fabio Rotella, che negli anni è
divenuta il logotipo del festival.
|
|
argomenti correlati
• Assemblea generale della FIPRESCI
Il Taormina BNL FilmFest 2005 ospiterà per la prima volta da quest’anno
l’assemblea generale annuale della FIPRESCI (Fédération Internationale de la
Presse Cinématographique) che si svolgerà nei giorni 12 e 13 giugno, sotto
la presidenza di Michel Ciment e del segretario generale Klaus Eder.
• Mostra/Mercato del libro di/sul cinema e
del DVD
Per la prima volta a partire dal 2005, il Taormina BNL FilmFest ospiterà una
Mostra/Mercato del DVD e del libro di/sul cinema nel quale le aziende
produttrici/distributrici di DVD e le case editrici italiane presenteranno
la loro produzione filmica e libraria dedicata al cinema, alla comunicazione
e alle nuove tecnologie nell’ambito dell’audiovisivo. La Mostra/Mercato
troverà ospitalità in Piazza IX Aprile, la piazza centrale e più importante
di Taormina.
TAORMINA A BERLINO E A CANNES
Nell’ambito della Berlinale (10-21 febbraio 2005) il festival è stato
rappresentato dal suo Comitato di Direzione mentre al Festival du Film di
Cannes (11-22 maggio 2005) il Taormina BNL FilmFest sarà presente, come
sempre negli ultimi anni, con un grande padiglione promosso dalla Regione
Siciliana.
TAORMINA A ROMA
Nell’ambito della manifestazione “I GRANDI FESTIVAL: CANNES, TAORMINA,
LOCARNO, VENEZIA A ROMA” organizzata dall’ANEC Lazio e dal Comune di Roma è
prevista a fine giugno 2005, per il terzo anno consecutivo, la presentazione
a Roma di una antologia di film di lungo e di cortometraggio selezionati fra
quelli che avranno partecipato al Taormina BNL FilmFest 2005.
|
|