 |
|
nastri d'argento
ROMA - AL FILM "ROMANZO CRIMINALE" DI MICHELE PLACIDO
ASSEGNATI 5 PREMI, NASTRO D'ONORE A STEFANIA SANDRELLI, PREMIATA
ANCHE KATYA RICCIARELLI QUALE MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
7 febbraio 2006
ROMA - All'edizione 2006 č stato preferito Romanzo criminale,
quale film meritevole dei Nastri d' Argento, a cui i giornalisti del
Sindacato Nazionale (Sngci) lo hanno assegnato i premi per la regia (Michele
Placido), gli attori (Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Claudio
Santamaria, candidati nella categoria 'miglior protagonista maschile'), il
montaggio (Esmeralda Calabria), la presa diretta (Mario Iaquone) e per la
produzione.
Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz, produttori del film per
Cattleya (con Warner) sono infatti i migliori dell' anno, scelti sia per
'Romanzo criminale' che per altri due titoli realizzati nel 2005 (con Rai
Cinema): 'La bestia nel cuore' di Cristina Comencini, in corsa per l' Oscar
e 'Quando sei nato non puoi piu' nasconderti' di Marco Tullio Giordana.
Francesco Munzi, 'Saimir', e' il miglior regista esordiente.
Tre Nastri per 'La tigre e la neve' (Roberto Benigni e Vincenzo Cerami,
autori del miglior soggetto, Nastro speciale a Nicola Piovani per la musica
e Cianchetti per la fotografia). Due ciascuno i premi andati a 'La bestia
nel cuore' (Angela Finocchiaro, migliore attrice non protagonista e la
fotografia di Fabio Cianchetti), a 'La seconda notte di nozze' di Pupi Avati
(Katia Ricciarelli, migliore attrice protagonista e Francesco Crivellini per
i costumi), 'Manuale d'amore' (Carlo Verdone, miglior attore non
protagonista e Ugo Chiti-Giovanni Veronesi per la sceneggiatura), 'La
febbre' di Alessandro D'Alatri (con i Negramaro, insieme a Fabio Barovero,
Roy Paci, Simone Fabbroni, Luis Siciliano, musica e canzone, 'Mentre tutto
scorre').
Clint Eastwood ('Million dollar baby') e' il regista del miglior film
straniero dell' anno. Il Nastro per il miglior documentario e' andato a
'Viva Zapatero!' di Sabina Guzzanti. Nella stessa categoria il direttivo del
Sngci ha assegnato una menzione speciale per Stefano Rulli, autore di 'Un
silenzio particolare'. Bruno Rubeo ('Il mercante di Venezia' di Michael
Radford) ha vinto per la migliore scenografia. Infine il doppiaggio:
Adalberto Maria Merli, voce di Clint Eastwood in 'Million dollar baby' e
Alessandra Korompay, Juliette Binoche in 'Cache' - Niente da nascondere' di
Michael Haneke. Nastro europeo a Barbora Bobulova, la piu' italiana delle
attrici europee.
Premi speciali: Nastro d' onore dell'edizione numero 60 all'attrice piu'
amata dal pubblico e dal cinema d'autore: Stefania Sandrelli. E Nastri da
Oscar per Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (scenografia, 'The aviator')
Gabriella Pescucci (costumi, per 'La fabbrica di cioccolato' anche un
'cioccolatino d'argento' Magnum), Nicola Piovani (musica, 'La tigre e la
neve'), Pietro Scalia (montaggio, 'Memorie di una Geisha'). A Valeria
Solarino, infine, il 'Premio Fendi Film - Talento 2006' che debutta
quest'anno nell'ambito dei Nastri d'Argento.
Una trentina in tutto, i film presenti nelle segnalazioni 2006: i
giornalisti cinematografici, che consegneranno i riconoscimenti questa sera
a Roma, li hanno indicati in un elenco di circa ottanta titoli usciti, come
risulta dal Cinetel, dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2005. Tra questi anche i
nove documentari italiani usciti in sala, per la prima volta ammessi alla
selezione delle cinquine. Per le candidature sono state prese in
considerazione anche le partecipazioni italiane in ventitré film stranieri.
Come sempre per referendum notarile la scelta dei vincitori, che mai come
quest' anno si e' giocata, in alcune categorie, su un testa a testa serrato,
privilegiando alla fine alcuni candidati per un solo voto.
|
|
argomenti correlati
LA PAGINA DEDICATA
A
SPETTACOLO&CULTURA
|
|