www.siciliamillennium.it

CATANIA - Ad Andreose e Scalia, La III Edizione del Premio
Internazionale Sebastiano Addamo, menzione speciale per gli
appassionanti studi su Addamo a Maria Valeria Sanfilippo
di Enza Garipoli

Da sinistra: Gianni Oliva, Giuseppe Savoca, Mercedes Arriaga,
Sarah Zappulla Muscarà, Mario Andreose, Salvatore Scalia,
Alessandro Cannavò, Maria Valeria Sanfilippo
CATANIA -
Alle “Ciminiere” ha avuto luogo
la cerimonia di consegna della III Edizione del Premio
Internazionale Sebastiano Addamo, promossa dell’omonima
Associazione con il sostegno della Provincia Regionale di
Catania. A dare il saluto introduttivo è stato proprio il
vicepresidente della Provincia Nello Catalano, che ha
espresso parole di soddisfazione per la manifestazione e
ribadito la volontà dell’amministrazione provinciale di
continuare a sostenere iniziative culturali di rilievo.
Presentata da Carmelita Celi e intramezzata dalle
suggestive musiche di Riccardo Insolia, la serata ha
visto premiate due figure di spicco. Una giuria di respiro
internazionale, composta da Mercedes Arriaga Flores,
Alessandro Cannavò, Franco Nicastro, Gianni
Oliva, Giuseppe Savoca, Sarah Zappulla Muscarà,
ha conferito il premio a Mario Andreose, figura di
primo piano, direttore letterario del noto Gruppo RCS Libri
(cui fanno capo, fra le molte case editrici, Bompiani,
Rizzoli, Fabbri, Sonzogno, Sansoni), per la sua instancabile
opera di promotore culturale, di “manager colto che
sapientemente coniuga cultura, saggezza e logiche di mercato”.
Andreose, del resto, è figura unica nel panorama editoriale
nazionale per il particolare ruolo di guida che coordina il
lavoro di svariati direttori letterari.
Senza contare il privilegiato rapporto con la Sicilia, che lo
ha portato a promuovere l’opera di scrittori siciliani quali
Sciascia, Bufalino, Brancati, Patti, come pure Bonaviri,
Pirandello figlio, Marangolo e lo stesso Addamo.
L’altro premiato è stato Salvatore Scalia, giornalista
presso il quotidiano La Sicilia di Catania, nonchè scrittore
di successo, poliedrica figura distintasi per un impegno
culturale non comune. Di recente, edito da Marsilio, il suo
nuovo successo editoriale “Fuori gioco”, romanzo che
narra la storia di Paolo Malerba, giovane promessa del calcio
catanese, illusa e disillusa da una società intessuta di
clientelismi e abusi di potere. Un romanzo, “la cui pulizia
del tratto stilistico, unitamente alla mordacità graffiante
della parola e all’accattivante impasto linguistico, tengono
desta l’attenzione del lettore sino all’epilogo della storia”.
Nel corso della serata, una menzione speciale è stata
assegnata a Maria Valeria Sanfilippo, dottoranda di
ricerca alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania e
giornalista pubblicista, per le inedite ricerche della tesi di
laurea magistralis in Filologia moderna, ottenuta con un
ottimo 110, lode e dignità di stampa, sull’opera di Sebastiano
Addamo.
A consegnare i riconoscimenti sono stati l’ass.
Nello Catalano, il pro-rettore dell’Università Maria
Luisa Carnazza, lo studioso Giuseppe Savoca.
La manifestazione ha registrato la presenza di un foltissimo
pubblico, tra cui numerose autorità e personalità del mondo
della cultura.
|