Enza Garipoli
Direttore responsabile


home page

 SICILIA MILLENNIUM -  Prima    Pagina:           www.siciliamillennium.it direttore responsabile Enza Garipoli              
  home - cultura&show - medicina - informatica - fiere - turismo - archivio - link - credits - ricordi
IN PRIMO PIANO:  APPUNTAMENTI SICILIANI DALL'1 AL 14 ottobre 2007


   Misura d'Amore

Il supplemento culturale:
Misura d'Amore

 

.................................. entra


  TURISMO

 APPUNTAMENTI SICILIANI GIORNO PER GIORNO:
Spettacoli Arte, cinema d’autore, Concerti, convegni, Fiere, incontri, Mostre, sport, teatro

...........................  entra


  15 giugno2007

PALERMO - CELEBRAZIONI 60° REGIONE SICILIANA, NAPOLITANO NEL GIARDINO DELLA MEMORIA
di Alfio Pizzone 

......................... di più


           IL RACCONTO

Omaggio per i nostri lettori: "ASPETTANDO IL PROCESSO"
 di Enza Garipoli

...............................entra


© sicilia millennium 2007
   tutti i diritti riservati

   
 

 

 

 

SPETTACOLO

8 ottobre 2007

PALERMO - IL POLITEAMA APRE LE PORTE AI "BARBONI"  DI ANNA MAURO
"RIFLESSIONI A CALDO" DI ALDO REINA


LA COMPAGNIA TEATRALE DI ANNA MAURO, "IL CARROZZONE" DURANTE LE PROVE DEL DRAMMA  ALL'ANFITEATRO DI PARTANNA, AL CENTRO IN PRIMO PIANO L'AUTRICE E REGISTA ANNA MAURO

PALERMO - Ieri sera, nel prestigioso Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, è andato in scena il dramma in atto unico “Il barbone di Partanna” di Anna Mauro. Per quanto conosca a menadito l’Opera, per quanto l’abbia già recensita nei suoi valori artistici fra le pagine di questo giornale in un precedente articolo, a cui rimando per i contenuti letterari, tale e tanta è la voglia e la necessità di esprimere le mie emozioni, che sin da adesso chiedo venia se ritorno a parlarvi dello spettacolo.
Se il Teatro è rappresentazione pulsante della vita, se il Teatro è comunicazione attiva, mongolfiera emotiva che permette di viaggiare nei cieli dell’astrazione, respiro sensoriale che stimola alla riflessione, alla identificazione, alla verosimiglianza dei contesti, ossigeno di fantasia che esalta l’impensabile e l’inaspettato, ebbene ieri sera ho assistito, abbiamo assistito, insieme ai tanti compagni di viaggio che gremivano all’inverosimile il fascinoso “ferro di cavallo” del Politeama, all’essenza del Teatro, con inusitati momenti di stupore e suggestione.
Dovete sapere, senza ombra di retorica, che “Il barbone di Partanna” è un’opera che “riempie”, lascia qualcosa, non il solito canovaccio sgualcito visto e rivisto, c’è vita, spettacolo, risa e commozione. Un funambolismo artistico che ondeggia fra il puro divertimento e il dramma, che riesce a mantenere nei vari passaggi testuali una memorabile coerenza di sviluppo, con corposità espressive e scelte di regia sobrie e mai invasive.
Gli attori si alternano sulla scena con estrema naturalezza, sono personaggi pieni, reali, simbiosi dell’essere e dell’apparire, la loro recitazione è vibrante, arriva al pubblico con effetti straordinariamente coinvolgenti. La resa artistica è risultato di gruppo, di armonia, cellule di un unico corpo, ognuno è protagonista e spalla, segue i principi dei messaggi insiti nel dramma senza alterazioni egocentriche.
Insomma, per tutta la durata della rappresentazione, si rimane come sospesi e affascinati da quello che i sensi via via recepiscono, come affamati non si vuole perdere neanche una briciola della profonda umanità che si rappresenta e, ancor più, lo spettacolo apre a scenari e problematiche che affondano nelle radici dell’uomo, nei meandri della caducità della vita, del destino, di una variabile impazzita che può colpire chiunque, scardinandone l’esistenza.
Mi fermo qui, c’è ancora tanto da dire e scrivere, ma non voglio tediarvi, tuttavia desidero concludere con un auspicio: che quest’Opera venga rappresentata nei teatri di tutta Italia, da Catania a Bolzano, da Agrigento a Chiasso. Ci si lamenta che il Teatro sia latitante, che non ci sono Autori capaci di proporre nuove idee artistiche, Anna Mauro è sicuramente un’Autrice emergente, che rompe gli schemi e si affranca dall’appiattimento generalizzato, credo sia degna di essere presa in considerazione, di essere profeta in patria… ma esistono ancora gli impresari illuminati?

Questo il Cast che ha realizzato il successo della prima de Il Barbone di Partanna, del 26 agosto 2007:

Interpreti
 I BARBONI:


GUISCHI Salvo Rubino

ARIEL Gabriella Lupinacci

DIOGENE Francesco Vinci

TARPA Maurizio Tusa

SURDIA Giuseppe Cinà

CICCA Marcello Paternostro

BEBÈ Simonetta Genova

BARBIE Pinella Barone

APELLE Irene Ponte

TORTOISE Antonio Simone

CATENA Giuseppe Vacca

I TECNICI DELLO SPETTACOLO NELLO SPETTACOLO: Davide Di Meglio, Claudio Mandalà,Clara Montalbano, ( Ilenia Nuccio nell'anteprima al Teatro Crystal di Palermo)

IL REGISTA DELLO SPETTACOLO: Michele Molinelli

I BAMBINI TERREMOTATI DELLO SPETTACOLO Rebecca Ciani, Serena Mauro, Marta
Modica, Federica Cafiso, Dario Farina, Martina Bider, Marta Alabiso, Alessia Falsone, Giuseppe Maniscalco, Davide Pulizzotto,
L’ASSISTENTE Ilenia Nuccio
IL DIRETTORE ARTISTICO Marilia Chiovaro
L’ORGANIZZATORE Gino Bonanno
L’ADDETTO ALLE LUCI E FONICA Davide Velardi
I BENEFATTORI: Marisa Capone, Silvana Sardina, Maria Teresa Ricotta, Filippo Minneci, Caterina Giardina
IL CAMERAMAN Giulio Celano

Lo spettacolo si è avvalso delle
Scenografie  di Valentina Raccuglia

Allestimento di
Marco Ferrazzi, Andrea Russo, Emanuela Di Meglio, Sonia Reina

Fonica e Luci  di Davide Velardi, Livio Rubino

Regia di Anna Mauro

 

.......................................................................


Altre notizie

....................................vai all'indice

 

  email: scrivi al direttore

9.10.2007   

Gennaio  2007 - Le Fiere in Italia

Casella di testo: cultura&show
PUBBLICITA' ON LINE
Per la pubblicità e piccoli annunci su SICILIA MILLENNIUM inviare email a: reclame@siciliamillennium.it
....................................
.entra


7 ottobre 2007

PALERMO - Il 7 ottobre 2007, ore 21, al Teatro Politeama di Palermo
Il Carrozzone presenta
IL BARBONE DI PARTANNA
di Anna Mauro


PERSONAGGI E INTERPRETI

I BARBONI:

GUISCHI, Salvo Rubino

ARIEL, Gabriella Lupinacci

DIOGENE, Francesco Vinci

TARPA, Maurizio Tusa

SURDIA, Giuseppe Cinà

CICCA, Marcello Paternostro

BEBÈ, Simonetta Genova

BARBIE, Pinella Barone

APELLE, Irene Ponte

TORTOIS,E Antonio Simone

CATENA, Giuseppe Vacca

I TECNICI DELLO SPETTACOLO: Davide Di Meglio, Claudio Mandalà, Clara Montalbano

IL REGISTA DELLO SPETTACOLO: Michele Molinelli

I BAMBINI TERREMOTATI DELLO SPETTACOLO:
Rebecca Ciani, Serena Mauro, Marta Modica, Federica Cafiso, Dario Farina, Martina Bider, Marta Alabiso, Alessia Falsone, Giuseppe Maniscalco, Davide Pulizzotto

IL DIRETTORE ARTISTICO DELLO SPETTACOLO:
Marilia Chiovaro

L’ORGANIZZATORE DELLO SPETTACOLO:
Gino Bonanno

L’ADDETTO ALLE LUCI E FONICA: Davide Velardi

I BENEFATTORI:
Marisa Capone, Silvana Sardina, Maria Teresa Ricotta, Filippo Minneci, Caterina Giardina

IL CAMERAMAN:
Giulio Celano
----fine elenco degli Attori

Scenografie di  Valentina Raccuglia

Allestimento di  Marco Ferrazzi, Andrea Russo, Emanuela Di Meglio e  Sonia Reina

Fonica e Luci di Davide Velardi, Livio Rubino

Regia Anna Mauro


 

...........................................entra


    IL TEATRO DI ANNA MAURO

IN ANTEPRIMA, SICILIA MILLENNIUM HA L'ONORE DI PUBBLICARE LA SPLENDIDA COMMEDIA DI ANNA MAURO

IL MIRACOLO 
DELLE UOVA DI PASQUA
 

...........................per saperne di più

  IL BLOG CON ANNA MAURO

PATechnoloGEEK weBLOG
Cliccare su: 
Anna Mauro

...........................per saperne di più

3 marzo 2007

PALERMO - CON MARILIA CHIOVARO E GINO BONANNO, LA SEMENZOLOGA AND COMPANY di ANNA MAURO
BISSA IL SUCCESSO
di Aldo Reina

........................................... di più


Altre notizie

..............................vai all'indice


 

 



progetto grafico Edizioni Steri -  2004 - 2005
progetto editoriale-impaginazione: Enza Garipoli
© sicilia millennium 2007   tutti i diritti riservati